DIDATTICA A DISTANZA
(pagina in costante aggiornamento)
1. Indicazioni e suggerimenti sulla metodologia
-
Istruzioni operative integrative per il rispetto del GDPR 679/2016 nell’ambito della Didattica a Distanza
-
La SIREM per la didattica a distanza ai tempi del COVID-19
-
Link – La SIREM per la didattica a distanza ai tempi del COVID-19
-
Dodecalogo per la didattica a distanza in una situazione emergenziale pr la scuola secondaria di II grado
-
UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA PER LA DIDATTICA A DISTANZA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
2. Link a risorse in uso da parte della scuola
- Formazione su Microsoft Teams
- Introduzione a Microsoft Teams
- Tutorial su Microsoft Teams (richiede login)
- Redooc: Esercizi di matematica e Videolezioni
- One note per la matematica a distanza e in presenza
- Junior Arena Italia
- Learning Apps
Lezioni di Economia Aziendale
- Blustring – La registrazione delle fatture ricevute oltre il periodo di liquidazione
- Blustring – Il download dei corrispettivi
- Blustring – La registrazione automatica dei corrispettivi
- Blustring – Estrazione del file .zip
- Blustring – Corrispettivi per centri di costo
- Blustring – La registrazione dei corrispettivi giornalieri
- Blustring – Il caricamento rapido PN Cassa / Banca
3. Link a risorse disponibili in rete
Siti impegnati sull’emergenza COVID-19
- MINISTERO dell’istruzione. Pagina sulla didattica a distanza – Covid-19
- INDIRE Assistenza per l’emergenza sanitaria Covid-19
- INDIRE Le reti di Avanguardie educative e Piccole Scuole a supporto dell’emergenza sanitaria
- La mia scuola è differente. Insieme di risorse e indicazioni per la didattica online
- RAI Scuol@casa – Introduzione alla didattica on line
- Save the children Consigli e supporto alle famiglie
- Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Solidarieta Digitale
Manuali e guide
- Come usare Microsoft Teams
- Il webinar formativo. Come cambia la docenza
- Il webinar formativo. Progettarlo, realizzarlo, usarlo
- Costruire micro-video
Materiali multimediali
- RaiScuola
- RaiPlayTeens
- BigNomi
- Teche Rai
- Treccani scuola
- Canale Youtube Treccani Scuola
- Canale Youtube Edutopia
- Canale Youtube Teachers
- Canale Youtube TEDEd
- Canale Youtube 29e lode
- Studenti.it
- WeSchool
- Khan Academy
- Edutopia
- World Digital Library
Tutorial
- Creare videolezioni con Power Point (Università di Firenze)
- Creare lezioni aggiungendo audio alle slide in Powerpoint (Università degli Studi di Milano)
- Registrare una presentazione Power Point con commenti audio e intervalli (Microsoft)
- Usare GoogleClassroom (IMS Giovanni da San Giovanni, San Giovanni Valdarno AR)
- Fare una lezione in diretta (Zanichelli Scuola)
- Registrare e condividere una video lezione (Zanichelli Scuola)
- Video conferenze con Google Meet
- Didattica erogativa (Università di Firenze)
- Seminari online (webinar) per la didattica a distanza (INDIRE)
Risorse per la didattica online
- Microsoft Teams e ClassNotebook
- Google Classroom (ambiente gratuito utilizzabile online)
- Edmodo (ambiente gratuito utilizzabile online)
- WeSchool (ambiente gratuito utilizzabile online)
- Fidenia (ambiente freemium utilizzabile online)
- Blendsplace (ambiente gratuito utilizzabile online)
- Brainpop (gratis per nazioni con emergenza covid-19)
- Moodle (ambiente gratuito che richiede l’installazione su un server online)
- Blackboard (ambiente commerciale che fornisce soluzioni integrate di scuola/ateneo)
- Laboratorio di matematica e didattica digitale
Dirette audiovideo in classi virtuali
- Microsoft Teams
- Skype (fino a 50 persone)
- Google Hangout (fino a 250 persone)
- Google Meet
- Jitsi Meetings (ambiente open source per gestire video conferenze e lezioni)
- ZOOM (ambiente commerciale per gestire video conferenze e lezioni)
- Cisco WebEx (ambiente commerciale per gestire video conferenze e lezioni)
- Adobe Connect (ambiente commerciale per gestire video conferenze e lezioni)
- Teleskill (ambiente commerciale per gestire video conferenze e lezioni)
Strumenti per registrare audio o video (da fruire in asincrono)
- Microsoft Power Point (è possibile registrare una lezione con audio-video)
- Online voice recorder (registrare la propria voce con una applicazione web)
- Camstudio (strumento open source per registrare lo schermo – non richiede installazione)
- WebCamera.io (registratore video della webcam – non richiede installazione)
- Screenapp.io (strumento per registrare lo schermo – non richiede installazione)
- PDF.io (strumenti per gestire i file pdf)
Strumenti per autovalutazione e feedback
- Microsoft form (integrato in Office365 utilizzabile anche durante videoconferenze in Teams)
- Google Moduli (integrato nell’ambiente Google Apps for Education)
- Mentimeter
- Kahoot
- Crowdsignal
- Socrative
Strumenti per costruire attività
Domande frequenti
C’è l’obbligo da parte dei docenti di attivare modalità didattiche a distanza?
Pur rilevando la non obbligatorietà di tale specifico servizio, non ancora formalizzato negli atti normativi dell’Istituto, il DPCM 8 marzo 2020 prevede che le scuole attivino “modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilita”. Pertanto è necessario che i docenti, ciascuno in ragione delle proprie competenze in termini di ICT, costituisca ambienti di apprendimento virtuali in cui operare con le proprie classi. Inoltre, come suggerito dal Ministero dell’Istruzione con nota n° 279 dell’8 marzo 2020, l’attività didattica a distanza non deve limitarsi alla mera trasmissione di materiali, ma prevedere diverse modalità di interazione con gli studenti quali video lezioni, chat testuali e video, utilizzo condiviso di strumenti di produttività etc.
Aggiornamento
Il D.L. 8 aprile 2020 prevede all’art. 2 c. 3 che “In corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunque le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.” Pertanto, a decorrere dalla data del 9 aprile 2020, le attività didattiche a distanza si configurano quale obbligo di servizio del personale docente.
Le lezioni a distanza devono essere programmate secondo l’orario scolastico in vigore?
Non necessariamente. Le attività didattiche possono svolgersi in modalità sincrona oppure asincrona. Nel primo caso, al fine di evitare sovrapposizione delle lezioni per gli studenti, esse vanno programmate secondo l’orario delle lezioni vigente; nel secondo caso ogni studente deciderà l’orario di fruizione dei materiali predisposti dal docente.
È necessario rispettare l’orario scolastico?
In caso di lezioni sincrone che si svolgano al mattino è assolutamente necessario far riferimento all’orario scolastico in vigore; è tuttavia possibile concordare con la classe anche lezioni sincrone pomeridiane ma è opportuno evitare che queste si protraggano oltre il tardo pomeriggio (si consiglia di non andare oltre le ore 18.00).
È corretto firmare sul registro elettronico?
La firma del docente sul registro elettronico non è formalmente richiesta ma non presenta, se apposta, alcuna controindicazione. La formalizzazione della lezione costituisce invece il riconoscimento del valore dato ad essa dal docente da cui scaturisce la necessità da parte degli studenti di non sottrarsi all’impegno.
Il docente può firmare sul registro elettronico in relazione a lezioni svolte in modalità asincrona?
Sì, nulla lo vieta.
Si possono riportare gli alunni che partecipano a lezioni sincrone (per le proprie ore) come presenti fuori aula?
Sì, è certamente possibile.
Vanno registrate le assenze degli studenti dalle aule virtuali? E sul registro elettronico?
Si consiglia di documentare, con cadenza liberamente scelta da ciascun docente e possibilmente attraverso le funzionalità del registro elettronico, le attività svolte con gli studenti e il livello di partecipazione di questi ultimi al dialogo educativo a distanza; è opportuno quindi anche registrare la loro presenza nell’ambiente di apprendimento utilizzato. La registrazione delle assenze sul registro elettronico, che è altresì consigliata, non serve ai fini del conteggio totale di queste poiché la mera mancata frequenza delle lezioni a distanza non sarà sicuramente considerata ai fini della validità dell’anno scolastico. Tuttavia può servire, ai fini della valutazione finale, avere il dato complessivo relativo alla frequenza reale e virtuale dello studente.
È possibile valutare uno studente a distanza?
Sì, è possibile, soprattutto se la valutazione è riferita ai livelli di competenza raggiunti dallo studente. Di particolare rilievo in merito quanto contenuto nella C.M. n° 279 dell’8 marzo: “Si ricorda, peraltro che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.”
Possono essere valutate le verifiche scritte svolte a casa dagli studenti?
Certamente sì, se non ci si limita a verificare la mera conoscenza ma si richiede agli studenti l’esercizio di una competenza.
I docenti devono usare obbligatoriamente lo stesso ambiente di apprendimento a distanza?
Non necessariamente ma è fortemente consigliato al fine di non disorientare gli studenti con applicazioni e strumenti che hanno logiche di funzionamento diverse.
È legale collegarsi con video e audio con dei minorenni senza autorizzazione?
Certamente. Gli studenti svolgono le loro lezioni a casa sotto la responsabilità dei genitori; questi sono informati delle diverse modalità attraverso le quali si può svolgere la didattica a distanza (C.M. n° 279 dell’8 marzo 2020).