CORSI DI 2° LIVELLO
BACK TO SCHOOL
Sei adulta/o e vuoi riprendere gli studi interrotti o vuoi prendere un secondo diploma?
Sei straniera/o e vuoi conseguire un diploma in Italia?
Sei una/un ragazza/o e vuoi recuperare gli anni persi?
I nostri corsi di 2° livello (ex corsi serali) propongono un’offerta formativa che risponde a queste specifiche esigenze:
I corsi di II livello nascono dall’esigenza di garantire l’esercizio del diritto all’educazione permanente e sono equiparati ai corsi diurni sotto tutti gli aspetti – personale docente, gestione amministrativa e spendibilità del diploma.
Obiettivi dell’educazione degli adulti
Il riconoscimento del diritto della persona all’apprendimento permanente implica la necessità di dover prefigurare un percorso in cui il cittadino possa essere orientato e accompagnato nell’esplicitazione dei bisogni formativi, dove le competenze acquisite in qualisasi contesto di apprendimento siano valorizzate e capitalizzate.
In questa prospettiva, il nostro Istituto si occupa di:
- raccogliere i bisogni formativi del proprio territorio
- elaborare e attuare l’offerta formativa
- accogliere, ascoltare e orientare
- organizzare percorsi di istruzione finalizzati al rilascio dei titoli di studio previsti al termine del secondo ciclo di istruzione
- favorire l’apprendimento delle lingue e dell’informatica
- sviluppare e consolidare competenze chiave di cittadinanza (pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale) da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria
La personalizzazione del percorso: il Patto formativo
La valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona costituisce il valore aggiunto del nuovo sistema di istruzione degli adulti, in coerenza con le politiche nazionali dell’apprendimento permanente.
Il patto formativo individuale (PFI), rappresenta un “contratto condiviso”, sottoscritto dallo studente, dalla Commissione valutatrice e dal Dirigente scolastico.
Con il Patto Formativo Individuale viene formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP), con riconoscimento delle competenze e dell’apprendimento posseduti.
Il Patto Formativo prevede la possibilità di un percorso flessibile che, grazie al riconoscimento dei crediti, consente l’abbreviazione del percorso scolastico.
Il PFI prevede inoltre, nelle modalità definite dalla scuola, la possibilità di “formazione a distanza” che non deve superare il 20% del monte ore complessivo di formazione prevista dal Piano.
Come si articola la nostra offerta formativa
Il nostro Istituto offre un percorso articolato in due periodi didattici:
- Il periodo didattico corrispondente al secondo biennio delle scuole superiori (classe III e IV) – fruibile in una o in due annualità – finalizzato all’acquisizione della certificazione per l’accesso all’ultimo anno di corso
- il periodo didattico corrispondente al quinto anno, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica.
I nostri corsi
Le attività formative comprendono:
- Amministrazione, finanza e marketing
- Costruzioni, ambiente, territorio
Ore di formazione previste
Il numero di ore di formazione varia in base alle esigenze e alle conoscenze dello studente.
In linea generale, i percorsi di secondo livello prevedono un ammontare complessivo di ore pari al 70% delle ore di formazione previste dai corrispondenti ordinamenti del liceo e degli istituti tecnici o professionali.
Orario settimanale
L’orario delle lezioni è pomeridiano si articola su cinque giorni (dal lunedì al venerdì), per un totale di 22 ore settimanali.
I corsi di II livello seguono il calendario scolastico dei corsi diurni.
Per ulteriori informazioni contatta la Prof.ssa Floriana Lena (floriana.lena@libero.it)
oppure chiama il n° 338 728 8900 (anche via WhatsApp)