Ultima modifica: 3 novembre 2017

L’Istituto

Il “Medaglia d’oro” in breve…

L’istituto si colloca sul territorio come uno dei centri più vivi per la formazione umana, culturale e professionale.

La sede si trova nella centralissima via Gari, adiacente alla facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Cassino, e ben collegata dai mezzi trasporto urbani ed extraurbani.

L’istituto propone 4 indirizzi di studio:

* La scelta per i corsi di Amministrazione, finanza e marketing, Sistemi informativi aziendali e Turismo si effettua al primo anno.

L’attività del “Medaglia d’Oro” non si limita alle lezioni del mattino: oltre a corsi di recupero e sportelli didattici, la scuola organizza stages aziendali, corsi per il conseguimento delle certificazioni informatiche (EIPASS) e linguistiche.

Gli uffici di segreteria sono aperti in orario antimeridiano dalle 8.30 alle 10.00 ( lunedì, mercoledì e venerdì) e dalle 11.00 alle 12.30 (martedì e giovedì); in orario pomeridiano dalle 15.00 alle 17.00 (martedì e venerdì).

 

“Il metodo non può che costituirsi nella ricerca.
Qui bisogna accettare di camminare senza sentiero, di tracciare il sentiero nel cammino.”

Edgar Morin (1921) – filosofo e sociologo francese.

LA VISION

dell’I.T.C.G. “MEDAGLIA D’ORO – CITTÀ DI CASSINO”

 

TRACCIAMO PERCORSI INNOVATIVI
VERSO L’AUTOREALIZZAZIONE

 

IDENTITÀ E FINALITÀ DELL’ISTITUTO

In virtù di quanto disposto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 , art. 1, comma 1  le finalità del nostro Istituto trovano il proprio nucleo fondante sull’affermazione del ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e si imperniano sull’innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze delle studentesse e degli studenti.

Nell’elaborazione della propria proposta di offerta formativa, la scuola si ispira innanzitutto a ciò che chiede il proprio contesto sociale, e cioè una scuola che non sia solo di qualità, ma che sia anche equa, e che si impegni sul piano dell’integrazione e dell’inclusione.

Solo in tale dimensione, e attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche (art. 21 l. 15 marzo 1997, n.59), anche in relazione alla dotazione finanziaria, è possibile attuare la garanzia di diritto allo studio, di pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, con il rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento e compensandone le diseguaglianze socio-culturali e territoriali.

Oltre a una solida base culturale l’Istituto persegue la realizzazione di una scuola aperta, che diventi un laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Fine ultimo è realizzare una formazione che abbia le su premesse nella padronanza delle nuove tecnologie, sviluppi le competenze scientifiche ad esse collegate e si compia con lo sviluppo delle capacità creative e progettuali dell’individuo.

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

Il nuovo Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Medaglia d’Oro – Città di Cassino” nasce dall’unione di due scuole di cui conserva in gran parte la tradizione e le professionalità: l’ITC “Medaglia d’Oro al V.M. – Città di Cassino” e l’ITG “Europa”.

L’ITC “Medaglia d’Oro al V.M. – Città di Cassino” è stato fondato nel 1950, nel periodo più fervido della ricostruzione di Cassino e, nella sua storia, ha evidenziato cambiamenti e trasformazioni, testimonianza di una scuola sensibile sia alle istanze di rinnovamento didattico della scuola italiana, sia alle esigenze di formazione professionale del settore terziario presenti nel territorio.

l’ITG “Europa”, dal 1° settembre 1993 dislocato nella sede di Via S. Angelo (loc. Folcara), per effetto della razionalizzazione della rete scolastica ha associato nell’anno scolastico 1994/95 la sezione di Ragioneria dell’ITC di Roccasecca. Dal 1° settembre 2010, in seguito ad un ulteriore processo di razionalizzazione, l’Istituto è stato unito all’ITC “Medaglia d’Oro”.

L’ITCG “Medaglia d’oro – Città di Cassino”, nella sua composizione attuale, è frequentato da studenti residenti in Città e nei Comuni limitrofi, sia della provincia di Frosinone sia delle province di Caserta e di Latina. Il bacino di utenza, dunque molto vasto, è caratterizzato da un’eterogeneità socio – economico – culturale cui l’Istituto risponde con opportune misure d’integrazione.





Chatta con noi via WhatsApp
Invia messaggio